La crisi, secondo i media ufficiali italiani (leggi “televisione”), non esiste quasi o finirà a breve. Nel frattempo centinaia di aziende piccole, medie e grandi chiudono i battenti, schiacciate dalla concorrenza asiatica a basso prezzo, dalle delocalizzazioni suicide, dalle speculazioni finanziarie e immobiliarie di menagers senza scrupoli. Ci sarebbero centinaia di storie da raccontare: storie allarmanti, che significano posti di lavoro persi, famiglie disperate, realtà produttive secolari o decennali che spariscono, il declassamento conseguente dell’Italia nello scacchiere dei paesi industriali avanzati. Sta avvenendo in tutti i settori: dalla meccanica all’informatica, dalla moda alla sanità.Un paio di settimane fa Antonio Di Pietro aveva denunciato il lassismo del parlamento italiano, impegnato otto ore la settimane per votare leggi di dubbia utilità, mentre la crisi fa deperire il paese come un cancro omicida. Di Pietro aveva portato un esempio di dibattito fuori dalla realtà: quello affrontato in parlamento sulla lunghezza delle code dei cani. Ebbene, prontamente, la televisione italiana, pochi giorni dopo, trasmetteva una puntata intera di
Porta a Porta dedicata alle code canine, allestendo una processione rinascimentale di vip, politici, starlette e lustrini, tutti felicemente accompagnati dai loro amici a quattro zampe. Insomma un gran diletto, degno della corte di Luigi XVI.
Nel frattempo la gente sciopera, occupa fabbriche, manifesta. Siamo davvero all’anticamera di uno scontro sociale? Se non si fa qualcosa la situazione esplode? Perchè Tremonti quando parla di finanziaria, ormai, mette sempre tra i primi punti quello della “coesione sociale”?
Di fronte a queste contraddizioni evidenti, degne premesse di una nuova emmigrazione (già in atto per i lavoratori più qualificati e per i laureati privi di patrimonio iniziale), il giornalismo di massa non fa il suo dovere e non spiega la realtà. Non spiega quello che sta accadendo in centinaia di aziende d’Italia, in fabbriche e uffici. Medeaonline, da oggi, vi racconterà alcuni casi di aziende in crisi, come già sta facendo per l’Agile-Eutelia, sperando che con la denuncia, amplificata dal lavoro fatto dal web nella sua interezza, si possa sensibilizzare chi governa ad occuparsene e chi soffre per la perdita di un posto di lavoro a prendere coscienza su come agire. I casi portati saranno esemplificativi, coscienti che quanto sta accadendo in Italia è purtroppo generalizzato e ampio.
Vi presentiamo, per cominciare, il caso della Ceramica a Sassuolo, distretto industriale secolare che, a Gennaio del 2009, ha visto chiudere i battenti (o quasi) dell’Iris, la più grande fabbrica italiana di piastrelle. Migliaia di persone a casa. Un gioiello del made in Italy, tramandato di generazione in generazione, forse perso per sempre.
Il caso della Ceramica di Sassuolo
QUESTA è la storia di come ti entra in casa la globalizzazione, e dopo la globalizzazione la crisi, e dopo la crisi chissà. A Sassuolo, quarantamila abitanti, una delle capitali mondiali della ceramica, la faccia cattiva della recessione si è affacciata senza bussare.
Erano anni che il settore della piastrella, quello descritto negli anni Sessanta dal giovane Prodi come il “modello di sviluppo di un settore in rapida crescita”, lentamente scendeva nelle quote di mercato, limava il fatturato, perdeva addetti, ristrutturava, recuperava a fatica con la qualità e il prezzo ciò che perdeva in quantità. All’improvviso è arrivato lo schianto.
Il 5 gennaio l’assemblea sociale del gruppo Iris, fondato da Romano Minozzi, ha deciso l’autoscioglimento, la messa in liquidazione dei suoi tre stabilimenti, e la collocazione in mobilità, cioè sulla strada, dei 780 dipendenti. Un’impresa gioiello, leader sul piano internazionale, semplicemente si dissolve. Fatte le proporzioni, è all’incirca come se in provincia di Torino evaporasse da un giorno all’altro la Fiat, o nella Grande Milano fossero licenziati in un colpo solo 80 mila lavoratori.
Si chiude. Senza preavvisi, senza trattative. Mentre tutt’intorno la crisi genera incubi anche negli altri comparti industriali. Con il sindaco di Sassuolo, Graziano Pattuzzi (Pd), che sbarra gli occhi, le forze politiche che si appellano alla “responsabilità sociale” delle imprese, i sindacati sbigottiti che implorano negoziati e minacciano la mobilitazione dell’intero distretto ceramico, con le sue duecento imprese, quattro miliardi e mezzo di fatturato, 22 mila addetti distribuiti fra le province di Modena e Reggio Emilia (di cui adesso 8 mila in cassa integrazione ordinaria, praticamente una strage).
Il distretto di Sassuolo ha rappresentato nel tempo uno dei più classici miracoli italiani. Una produzione tradizionale che risale alle “majoliche” del Sei-Settecento ha visto il miracolo dentro il miracolo, quando le fornaci sono venute su da un giorno all’altro. Il boom rappresentò una produzione strepitosa di ricchezza nel cuore dell’Emilia rossa e migliorista, fra sindaci pragmatici e imprenditori disinibiti. Fu lo stesso Minozzi a sintetizzare gli anni d’oro: “Allora si diceva che, a Sassuolo, tra il fare un partita a briscola e fondare una ceramica non c’era differenza. Ma non era vero: si facevano molte più ceramiche che partite a briscola”.
Il resto è storia. Invenzioni tecnologiche continue, una serie di crisi superate con ristrutturazioni sanguinose e con ripartenze brucianti. “Riducete i costi e investite, investite tutto”, ammonivano i grandi vecchi della piastrella. Sono sempre stati presi sul serio. Infatti, se uno entra ora in una ceramica resta stupefatto dall’apparente assenza di addetti, mentre le fornaci a monocottura sfornano piastrelle a getto continuo e carrelli robotizzati si spostano mossi da comandi invisibili.
Sono aziende ad alta intensità di capitale, che richiedono investimenti pesanti, hanno tempi di ammortamento lunghi e una redditività moderata. Finora sono riuscite a restare competitive grazie a una impressionante flessibilità produttiva, che consente forniture praticamente personalizzate: “Un appartamento no, ma un condominio a Parigi riusciamo a servirlo”. Alle aziende edili della capitale francese costa meno che una fornitura da Lione. Vent’anni fa un’azienda produceva fra i 30 e i 40 articoli, con le vendite che si concentravano su un segmento di tre o quattro prodotti. Oggi la stessa azienda realizza tremila tipologie. Tutto ciò grazie al contenuto tecnologico degli impianti, che incorporano design d’eccezione e spuntano altissimi coefficienti di qualità.
Ebbene, sotto il profilo teorico la decisione di un imprenditore storico come Minozzi di uscire dal settore, e di concentrare le risorse residue in comparti diversi, è un caso da manuale di “efficienza allocativa”: si spostano gli investimenti dove le chance di profitto sono migliori. Fuori dal fumus oeconomicus, la scelta ha l’aspetto del rompete le righe. Perché è vero che negli ultimi tempi il gruppo Iris aveva conosciuto un vistoso calo del fatturato, oltre il 40 per cento nell’ultimo biennio. Ma sospendere l’attività non ha per nulla l’aspetto di una scelta aziendale; assomiglia piuttosto a una dichiarazione di resa. Come a dire: il distretto di Sassuolo è finito. Usciamo adesso e salviamo il salvabile, perché nel giro di due anni potrebbe non esserci più nulla: a recessione terminata, allorché l’economia mondiale riprenderà il suo ciclo, nel territorio fra Sassuolo, Maranello, Fiorano, Casalgrande, Scandiano potrebbero esserci soltanto relitti industriali. Un pezzo del miracolo emiliano trasformato in un cratere lunare.
“È cominciata l’era glaciale”, ha scritto Minozzi nella relazione societaria. Colpa dell’iperproduzione e del dumping cinese. Colpa dell’euro troppo alto sul dollaro che schiaccia le esportazioni negli Stati Uniti. Colpa dei nuovi e vecchi produttori, dalla Spagna alla Turchia, dal Messico al Brasile, con la loro concorrenza senza quartiere. Colpa del Wto e dei cambiamenti nella divisione internazionale del lavoro. Colpa del mondo nuovo, insomma. Di un’economia senza barriere e senza limiti, che favorirà anche la “distruzione creatrice” di Schumpeter, ma per il momento, qui e ora, distrugge e basta.
E allora l’obiettivo inevitabilmente si allarga, l’inquadratura si amplia, da Sassuolo all’Emilia, dall’Emilia all’Italia produttiva della piccola e media impresa. A cerchi concentrici investe tutta l’Europa. E non solo. Perché se il distretto ceramico è davvero il possibile paradigma degli effetti della crisi, il problema non è soltanto economico. Diventa filosofico, si fa addirittura morale. Gli economisti che hanno dettato il dogma liberista negli ultimi trent’anni, e che hanno dileggiato il modello “renano” dell’economia sociale di mercato, proveranno a spiegare che gli shock di settore a cui assisteremo saranno semplicemente malattie adattative, a cui il mercato risponderà con le terapie migliori, cioè allocando in altri settori gli investimenti. “Nel lungo periodo” si ristabilirà l’equilibrio, riprenderà l’accumulazione di ricchezza, l’occupazione crescerà di nuovo. La “grande trasformazione” dell’Ottocento, descritta da Karl Polanyi come la nascita dell’economia moderna, conoscerà un nuovo capitolo.
Troppo facile rispondere, con il bignami keynesiano, che nel lungo periodo siamo tutti sottoterra. Ma c’è un elemento fattuale che andrebbe precisato: vale a dire che la crisi non conosce sfumature. Non si limita a ripulire le inefficienze. Non è l’igiene dell’economia. Perché minaccia di spazzare via tutti: i cattivi e i buoni, gli inefficienti e gli efficienti, i non competitivi e i competitivi.
Rischia insomma di annichilire tutte le qualità insite nel lavoro e nell’impresa. L’Emilia dei distretti industriali e l’Italia delle mille specializzazioni produttive intravedono un orizzonte spettrale, in cui la metamorfosi economica mondiale assume fattezze catastrofiche. E allora anche le domande si fanno incerte, perché toccano la sostanza stessa di un assetto sociale. Quale senso ha infatti un sistema economico che non contiene un principio di giustizia, che non distingue, che fa a pezzi sia gli acrobati della finanza illusionistica come il grande truffatore Bernard Madoff sia i protagonisti dell’intelligenza applicata alle tecniche di produzione e ai prodotti? Quale giustificazione razionale ha un sistema che si dimostra nei fatti privo di una moralità intrinseca?
Qui è consigliabile fermarsi, perché fra Sassuolo e la metafisica c’è solo un passo. Ma se uno guarda alla infinita megalopoli industriale nella pianura padana, se mette a fuoco i prodigi tecnologici di cui è disseminata, la qualità del lavoro che si è espressa nella manifattura italiana, non può fare a meno di pensare che non sappiamo che cosa potrà sopravvivere di tutto questo, della virtù tecnica delle centinaia di aziende intorno alla Ferrari di Maranello, nelle piccole cattedrali della meccanica e della meccatronica, nelle aziendine dell’ultratecnologia, nella produttività furibonda del Nordest.
Nel frattempo, guarda caso, sono praticamente ammutoliti i fautori della “mano invisibile”. In attesa che si rifacciano vivi, non sarebbe il caso di ricominciare a discutere il mercato, la crescita, i fallimenti della capacità autoregolatrice del mercato? Magari anche soltanto per spiegare, a quel piccolo epicentro che è Sassuolo, cioè alla capitale di un cortocircuito autenticamente glocal, a una comunità che senza volerlo si ritrova in un punto cruciale di questa selvaggia “New Era”, dove crisi mondiale e dramma locale si incrociano, che un giorno potrà andare orgogliosa di avere fatto da cavia alla nuova “grande trasformazione”. (Fonte: Corriere.it , articolo pubblicato il 12 gennaio 2009)